Reduce dallottima
impressione del Siemens S25, non ho esitato un solo
minuto ad acquistare il suo fratello
maggiore, lS35i, quando lho visto
troneggiare in una vetrina: piccolo, senza antenna, e con
alcune novità non presenti sullS25.
- Devo premettere che
lS35i ha davvero molte armi dalla sua per
fronteggiare la concorrenza del Nokia 7110, ma di questo
ne parlerò più avanti, cercando di essere imparziale e
di elencare tutte le differenze dei due apparecchi.
LS35i che ho
acquistato è con garanzia italiana (non di importazione
parallela) e finalmente supporta il WAP 1.1 (quello
attivo in Italia, basato su trasporto dati), per cui
siamo davvero di fronte ad un telefono WAP.
- Iniziamo al solito
dallimballo che, come previsto da casa Siemens, è
ridotto allosso: la scatola è la stessa di tutti
gli apparecchi Siemens serie 25, è piccola, manca di
particolari supporti di cartone o di plastica preformata,
e il telefono è anche stavolta incastrato sotto la parte
superiore di cartone dellapertura. Allinterno
troviamo il carica batterie, un po pesante (ricorda
quello Nokia!), la batteria da 600 mAh agli ioni di
litio, e diversi manuali in più lingue, oltre ad un
manuale per il WAP, che, secondo quanto riportato,
sostituisce il capitolo della sezione Internet del
manuale, a causa dei recenti sviluppi della
tecnologia WAP.
- Il telefono in mio possesso
è bicolore, emerald/black, cioè un particolare colore
di grigio-petrolio (non si capisce bene!) e nero;
lapparecchio è davvero piccolo, ha la batteria
sotto un coperchio posteriore abbastanza solido, e la sim
si inserisce in un porta scheda di colore rosso che si
infila nella parte superiore del corpo del telefono e
soltanto a batteria rimossa: è un po macchinoso il
tutto, e va bene per chi non deve fare frequenti cambi di
sim. Inoltre, come segnalato dalla stessa Siemens, se la
batteria viene rimossa per più di 30sec. circa,
lorario dovrà essere re-impostato!! Se si è
pratici, il cambio sim si può fare in meno di
30sec
!
- Passando al peso,
lS35i è abbastanza leggero, pesa 100gr. ed è
robusto quanto basta; stavolta alla Siemens hanno pensato
bene di mettere la porta IrDA in posizione migliore
rispetto a quella dellS25 (laterale in basso), e
cioè in alto a sinistra del corpo telefono, in modo che
se si utilizza un fodero, non è necessario toglierlo per
adoperare la connessione ad infrarosso. Lantenna,
come annunciato, è integrata e quindi non vi sono
sporgenze antipatiche, specie ora che andiamo verso
lestate ed è molto più frequente che il cellulare
venga riposto in tasca, senza pensieri quindi per
lantenna!
- La tastiera di gomma grigia
è di buona fattura, sebbene sia un po più lenta
in digitazione rispetto a quelle Nokia, e i tasti
laterali sono tre, due a sinistra - per la regolazione
del volume, scorrimento dei menù, selezione rapida dei
modi duso e voice dial - e un unico tasto destro,
per il voice memo; laltra novità dellS35i è
proprio quella di avere oltre al voice memo, un voice
dial, ossia la funzione di richiamo vocale. A dir il vero
reputavo tale funzione una cosa superflua, ma ora che
lho provata non credo che riuscirei più a farne a
meno!
Per il Voice Memo, vale
quanto detto a proposito del Siemens S25: oltre alla
semplice registrazione (si hanno 20sec. di tempo a
disposizione), permette la Private
Answer, una funzione che consiste nel
registrare un messaggio e farlo ascoltare a chi ci chiama
mentre si risponde ad una telefonata: se siamo, ad
esempio, in un momento in cui non possiamo rispondere,
possiamo far partire il messaggio registrato in
precedenza e dopo chiudere la telefonata o rispondere
(nel frattempo che ci si è liberati o allontanati, ha
risposto per noi la registrazione vocale!).
Anche qui per registrare un
messaggio basta tenere premuto il tasto laterale dx,
mentre per ascoltarlo occorre una breve pressione dello
stesso.
- Il Voice Dial si attiva
tenendo premuto il tasto inferiore laterale sinistro: si
è invitati a pronunciare un nome, e poi si riascolta la
parola che il telefono ha associato a quanto pronunziato,
e viene indicato il nome della persona a cui è associato
quel messaggio sul display; devo dire anche che i casi di
errore sono rarissimi, salvo se si ha un solo nominativo
con Voice Dial e si pronunciano parole simili a quelle
collegate al richiamo vocale.
Si può associare il
richiamo vocale fino a 20 nominativi, che devono essere
memorizzati nella memoria del telefono.
- Una nota meritano anche i
due grandi soft key: anche nellS35i sono due, ma ad
essi possono essere associate fino a quattro differenti
funzioni; in standby, però, il soft key di destra non è
programmabile per una funzione rapida (lo è invece il
tasto sinistro) in quanto è usato per laccesso al
menù.
- Passiamo allaudio di
questo telefono: il livello è abbastanza buono, è alto
e ben udibile, ma è presente un leggero rumore di
sottofondo che però solo in condizioni di forte
rumorosità può dar fastidio; per me risulta
accettabile, ma nella mia vita quotidiana vengo a
contatto con persone che si lamentano di piccole
imperfezioni, per cui era necessario sottolineare tale
aspetto.
- Lindicatore di segnale
è il solito Siemens, una freccia composta da 5 tacche, e
anche nellS35i si verifica il fenomeno strano
dellS25, e cioè che solo raramente viene indicato
pieno campo sebbene io viva a pochi metri da una BTS
Omnitel e una Wind e con ogni altro telefono abbia sempre
pieno campo.
- Per la ricezione, devo dire che è abbastanza buona,
sebbene talvolta in zone critiche, dove altri telefoni mantengono il
segnale, l’S35i vada in "Ricerca Rete", con conseguente
lampeggio della freccia del segnale e scritta sul display "Ricerca
Rete"; dico talvolta, perché nello stesso posto alcune volte non
perde il segnale, altre volte sì.
-
- Passiamo ai menù: la prima
nota critica è un bug che ho scoperto per primo e che ho
reso subito noto a tutti i naviganti: si tratta di un
errore di traduzione della voce Menù 9-2-4-3,
"Risparmio energia": se si mette la spunta su
ok, esce scritto: "Attenzione: l'autonomia della batteria verrà
ridotta". In realtà il messaggio di attenzione è
esatto, perché la voce Menù 9-2-4-3, come riportata
correttamente sul manuale, è "Ricerca Rapida
Rete" (e non Risparmio energia), che, se
abilitata, fa consumare di più la batteria.
Il "Bug" è
comunque legato solo alla lingua italiana, in quanto se
si imposta la lingua inglese, la voce di Menù 9-4-3-2 è
corretta, ed è "Fast Search".
- Dico subito che sebbene il
tasto soft key destro non è associabile ad alcune
funzione rapida, tale mancanza viene sostituita dalla
possibilità di associare ad ogni tasto numerico (1-9)
una funzione diversa di menù! Tranne per il tasto 1 che
è riservato per la chiamata alla casella vocale.
- Le voci di menù sono:
Internet, Extra e Giochi, Messaggi, Liste, Contesti,
Audio, Tempo Tariffe, Inoltro, Impostazioni, Giuda in
linea: anche nellS35i ci troviamo di fronte ad una
giungla di voci, che non sempre trovo adatte:
troppi sotto menù e a mio avviso meno razionali di
quelli Nokia, di gran lunga più ordinati e razionali.
- La pecca maggiore
riscontrata è per luso di sim Omnitel
ricaricabili: il menù Tempo Tariffe è
SEMPRE impostato su indicazione della tariffa, per cui,
tranne nel corso della telefonata, non è possibile
controllare a posteriori quanto tempo si è stati a
telefono, e quante ore di conversazioni abbiamo
totalizzato. Io la reputo una pecca davvero enorme,
almeno per luso che ne faccio io e per i continui
monitoraggi che gli stessi test degli apparati
richiedono: non potrò mai dirvi qual è landamento
del telefono dopo 100h di conversazione, perché non
saprò mai quando sarò arrivato a 100h!
Da notare poi che la voce
Internet, a sottolineare il peso che la
Siemens ha voluto dare al WAP (ora funzionate) nella
serie 35, è ripetuta due volte: come menù autonomo (il
Menù 1) e come sotto-voce di Extra-Giochi.
Come accennato, il WAP è
versione 1.1 ed è quindi quello attualmente in uso in
Italia: nel menù Internet, è possibile
salvare fino a cinque profili di settaggio per la
navigazione WAP (come per il Nokia 7110), mentre i
Bookmark sono nove in totale, e di questi ne
sono già preimpostati due: Siemens-Yahoo e
Mobilstore, che ovviamente possono anche
essere cancellati!
La navigazione in WAP va
abbastanza bene, anche se il Siemens è più lento del
Nokia a caricare le immagini (spesso mi è comparsa la
dicitura Img src prima che venisse caricata)
oltre ad avere il display un po più piccolo; a
questo proposito, alla Siemens hanno pensato bene di
permettere una diversa visualizzazione a display dei siti
WAP, nel senso che premendo più volte, in navigazione,
il tasto #, è possibile ottimizzare la dimensione dello
schermo, eliminando di volta in volta le indicazioni dei
soft key e quelle superiori di menù. Comunque, sarà una
mia considerazione, ma per la navigazione WAP preferisco
di gran lunga il Nokia 7110, molto più rapido e anche
più versatile grazie allutilizzo del Navi
Roller™.
- Passando allagenda,
nulla cambia rispetto a quella dellS25: è
possibile memorizzare i diversi promemoria, e ripeterli
automaticamente a determinate scadenze, come
Memo, chiamare,
Meeting, Anniversario oppure un
Voice Memo; è possibile la visualizzazione
settimanale o mensile, e i giorni che hanno un promemoria
risultano evidenziati nella visualizzazione del mese o
della settimana considerata. Inoltre, se si sceglie la
visualizzazione a sette giorni, gli appuntamenti sono
segnati da un trattino e posti in diversi quadratini che
separano le fasce orarie: 6-12,12-18, e oltre!
Da segnalare, che le note
del calendario possono essere scambiate via IrDA con un
Nokia 7110 sia in entrata che in uscita.
Finalmente esiste una voce
specifica per la Sveglia, ma è uno specchietto per le
allodole, perché porta allinserimento di un
promemoria nellagenda! Quindi, una funzione
autonoma di sveglia, separata da quella di agenda, manca
ancora.
A proposito di sveglia, sono
presenti anche due funzioni forse un po inutili: un
countdown e un cronometro, forse a sottolineare la
presenza di sponsorizzazioni Siemens nel Gran Premio di
Formula 1!
Inoltre è presente una
calcolatrice, con funzione di cambio valuta e di
percentuale.
- I Modi duso, chiamati
Contesti, sono ben sette! Tre sono quelli
impostati di fabbrica (Normale, Strada, Riunione) e altri
quattro sono personalizzabili come meglio si crede! Nota
di merito spetta al richiamo rapido dei contesti, tramite
la pressione del tasto laterale superiore sinistro, anche
se non è indicato a display lattivazione di un
contesto diverso dal Normale.
- Riguardo ai filtri per le
chiamate in entrata, è disponibile il filtro in base al
quale la suoneria/vibrazione funzionerà limitatamente
agli utenti della rubrica, e quello invece per i soli
utenti della rubrica VIP.
- E presente la
vibrazione ed è autonoma, nel senso che può essere
associata o meno alla suoneria; le suonerie sono 42, più
una 43° per la suoneria personalizzata tramite
lapposito composer o inviata via cavo o IrDA con i
tanti programmi di gestione per i cellulari Siemens.
- La Rubrica è accessibile
mediante lapposito tasto, ha 100 posizioni interne
e, tra queste, ben 20 possono usufruire (come innanzi
detto) del Voice Dial. Non esiste più la Rubrica
Rossa, ma si parla ora di Rubrica VIP,
che in pratica è la stessa cosa! Non è altro che un
gruppo chiamante, con la possibilità di associarvi una
suoneria diversa e di accedere in maniera rapida ai suoi
nominativi mediante la duplice pressione del tasto
Rubrica.
Si ha per i singoli
nominativi lindicazione della posizione di memoria
occupata, e in ogni momento si può consultare la
capacità residua della rubrica.
- Il menù
Messaggi è molto simile a quello
dellS25 e finalmente è presente il sistema T9
della Tegic per la scrittura dei messaggi in modo
intuitivo! E unaltra lacuna Siemens (dellS25)
è stata colmata! Anche nellS35i, la memorizzazione
automatica dei messaggi in uscita manca, ma prima
dellinvio di ogni SMS, e anche successivamente, si
ha la possibilità di controllare cosa si è scritto, e a
mio avviso tale funzione è davvero molto utile!
Ovviamente è possibile richiamare il nominativo dalla
rubrica prima di inviare un SMS; anche nellS35i,
come nel suo predecessore, ci sono delle template di SMS
da inviare, in caso di Ritardo,
Appuntamento o Anniversario.
- Altra novità consiste nel
visualizzare il nominativo del mittente dellSMS (se
memorizzato in rubrica) non solo nella cartella Inbox tra
i vari messaggi presenti (come per lS25), ma anche
in alto al messaggio quando lo si legge.
- I giochi sono quattro e sono
gli stessi dellS25, Wayout, Reversi (presente anche
sul Nokia 7110, ma con diverso nome), Campo Minato (su
concessione Microsoft) e Vinci 4, che è il famoso Forza
4 a cui tanto mi ero appassionato nellS25!
- La gestione chiamate è la
stessa dellS25, e cioè con indicazione separata
delle chiamate Inviate, Ricevute e Senza Risposta, ma
solo per queste ultime due liste è possibile sapere la
data e lora delle chiamate; inutile dire che
ovviamente viene associato il nominativo al numero se
questo è presente in rubrica.
- Riguardo la lista delle
reti, mi premeva indicare una funzione utile: è
possibile aggiungere alla lista delle reti memorizzate il
nome di un nuovo operatore con lindicazione del
codice di rete! Ma per I-BLU non cè bisogno,
perché è già presente nel database interno.
- Riguardo la connettività,
lS35i è dotato di modem interno ed è possibile
utilizzare tale cellulare per connettersi al Web sia via
IrDA che via cavo; il cavo è lo stesso del Siemens S25 e
funziona con diversi programmi per S25, tipo lS25
explorer.
- Per quanto riguarda la
protezione del nostro telefono, vi è la funzione del
blocco sim, che, se attiva, richiederà per ogni sim
diversa da quella presente nel telefono nel momento in
cui si attiva il blocco, la richiesta di digitazione del
codice di sblocco. Si può poi limitare luso del
telefono per linvio delle chiamate verso un solo
numero (restrizione Babysitter), verso i soli
numeri presenti in rubrica, o verso i numeri presenti
nella lista delle chiamate effettuate (max. 10); infine,
cè un particolare tipo di blocco, il
Telef.Noleggio, che attiva il blocco per
altre sim, rende impossibile modificare il sistema di
tariffazione e rende non azzerabile il contatore degli
addebiti! Ma non credo che per noi utenti italiani,
abituati ad acquistare telefoni cellulari e non a
noleggiarli a terzi, che tale funzione possa servirci poi
tanto!
- Veniamo ora al test di
durata: dopo le prime due cariche da 19h cadauna, la
batteria ha dato delle performance eccellenti: si tratta,
come detto prima, di una batteria agli ioni di litio da
600 mAh (e non 650 come nellS25). Il tempo da me
totalizzato è di 114h 30min in standby, con 1h21min. di
conversazione e 37 SMS, in condizioni di pieno campo
Omnitel; inoltre, devo aggiungere però che tale
risultato lho ottenuto con lilluminazione
disattivata (anche sullS35i è possibile
disabilitarla: la disattivazione comporta un aumento
dellautonomia), sebbene abbia molto navigato tra i
vari menù e abbia fatto parecchie partite a Vinci
4.
- La versione software è la
prima, e cioè la 05: la si visualizza richiamando
lIMEI - *#06# - e premendo poi il soft key di sx.
- Beh, credo di non aver
tralasciato nulla, e come di consueto spetta il mio
giudizio finale: ottimo davvero, peccato per la relativa
lentezza della tastiera e il rumore di sottofondo di
audio. Ma d'altronde alleccellenza non si arrivi
mai!
Confronto
Nokia 7110 - Siemens S35i
Vi avevo promesso un
confronto Nokia 7110 Siemens S35i ed eccolo qui,
sebbene non è possibile dare un giudizio in favore
delluno o dellaltro, perché la scelta
dipende dalle proprie esigenze e dal peso che ognuno di
noi da ai fattori specifici di ogni apparato.
Pro Nokia 7110:
- menù razionale e semplice da
usare
- display grande
- gruppi chiamante (ben 5) con
suonerie e loghi differenziati
- loghi di start-up, operatore e
gruppi chiamante
- agenda razionale
- ottimo audio
- navigabilità WAP ottima e
semplice
- Rubrica da 1000 nominativi (con 5
numeri più testo per ogni nominativo)
- SMS in memoria telefono (50) con
gestione cartelle anche personali
- Net monitor
- Gestione chiamate ottima
- Assistenza Nokia più capillare
nelle grandi città
Contro Nokia 7110:
- antenna esterna
- grandezza
Pro Siemens S35i:
- dimensioni ridotte
- peso ridotto
- durata della batteria
- antenna interna
- Voice Memo e Voice Dial
Contro Siemens S35i:
- audio con rumore di fondo (ma non
eccessivamente rilevante)
- giungla di voci nei
menù, non sempre appropriate
- mancanza timer chiamate con uso di
prepagate Omnitel
- navigazione WAP più lenta e
macchinosa
|